L'acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nella pelle. È un polisaccaride la cui funzione principale è quella di idratare il derma. Il prodotto finito è fornito in fiale preriempite. Si presenta come un gel trasparente che viene iniettato nel tessuto cutaneo per levigare le linee sottili, correggere le rughe più profonde o ripristinare il volume del viso. Questo prodotto è completamente assorbibile. Non è di origine animale, ma è il risultato di una sintesi. Viene utilizzato da molti anni senza rischi in diverse applicazioni terapeutiche in oftalmologia e reumatologia.
Principio dell'iniezione di acido ialuronico
Una settimana prima dell'iniezione, si raccomanda di non assumere farmaci che alterano la fluidità del sangue (aspirina, antinfiammatori, ecc.) per ridurre il rischio di ematomi. L'anestesia può essere somministrata prima del trattamento utilizzando una crema anestetica o xilocaina iniettabile. L'acido ialuronico viene iniettato con un ago sottile nel derma, sotto la ruga, per sollevarne la base. Per ripristinare il volume del viso, l'iniezione verrà effettuata più in profondità e avrà un volume maggiore.
Nei giorni successivi al trattamento è sconsigliato esporsi a freddo estremo o a calore intenso (sole, centri benessere, ecc.).
Dopo l'iniezione, si verifica solitamente un leggero gonfiore e arrossamento. Il risultato finale è visibile dopo la scomparsa del gonfiore. La durata del risultato dipende dal tipo di acido ialuronico utilizzato e dalla zona trattata. Di solito è necessaria una nuova iniezione dopo 6-12 mesi.
Controindicazioni alle iniezioni di acido ialuronico
- Malattie autoimmuni
- Ipersensibilità nota all'acido ialuronico
- Gravidanza e allattamento
- Problemi infettivi nei siti di iniezione (Herpes, Acne)
- Effetti collaterali
- Edema, arrossamento per alcuni giorni
- Ematoma nel sito di iniezione